ECODESIGN online PILOT

Ridurre il consumo di energia nel processo di produzione

Miglioramento del prodotto <- Tipo B: Prodotti a Produzione Intensiva <-

Stampa - Valutazione del prodotto

Prodotto

Le tecnologie di produzione usate nella fabbricazione del prodotto sono efficienti dal punto di vista energetico?
  
  
Quale è il consumo di energia in ogni fase di produzione della fabbricazione del prodotto?C'è un potenziale risparmio usando un'altra tecnologia di produzione più efficiente dal punto di vista energetico?La tecnologia di produzione per un componente determinato corrisponde alla migliore pratica per sfruttare l'energia in modo efficiente?
Importanza (R) Compilazione  (F) Priorità (P)
Molto importante ( 10 )
Poco importante ( 5 )
Non rilevalte  ( 0 )
si ( 1 )
quasi ( 2 )
poco ( 3 )
no ( 4 )

P = R * F
Misure Usare tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista dell'energia
Idea per la realizzazione
Costi
più
uguale
meno
Perché
Fattibilità
difficile
facile
Perché
Esecuzione
subito
più tardi
mai
Responsabilità
Deadline


Il consumo d'energia nella fabbricazione del prodotto è stato minimizzato attraverso un'ottima progettazione del processo?
  
  
Quali sono i relativi parametri di processo che influenzano il consumo d'energia? Tali parametri sono costantemente monitorati ed il processo di produzione è accuratamente controllato?
Importanza (R) Compilazione  (F) Priorità (P)
Molto importante ( 10 )
Poco importante ( 5 )
Non rilevalte  ( 0 )
si ( 1 )
quasi ( 2 )
poco ( 3 )
no ( 4 )

P = R * F
Misure Ridurre il consumo d'energia ottimizzando la progettazione del processo
Idea per la realizzazione
Costi
più
uguale
meno
Perché
Fattibilità
difficile
facile
Perché
Esecuzione
subito
più tardi
mai
Responsabilità
Deadline


Nella fabbricazione del prodotto e dei suoi componenti sono usate sorgenti d'energia rinnovabili?
  
  
Quali sorgenti d'energia rinnovabile sono disponibili in quantità sufficiente e in qualità adeguata?L'energia richiesta dalla produzione può essere offerta almeno in parte da fonti d'energia rinnovabile?Nel processo di produzione quali misure possono essere adottate per sfruttare od incrementare l'uso di sorgenti rinnovabili?
Importanza (R) Compilazione  (F) Priorità (P)
Molto importante ( 10 )
Poco importante ( 5 )
Non rilevalte  ( 0 )
si ( 1 )
quasi ( 2 )
poco ( 3 )
no ( 4 )

P = R * F
Misure Preferibilmente usare risorse di energia rinnovabili
Idea per la realizzazione
Costi
più
uguale
meno
Perché
Fattibilità
difficile
facile
Perché
Esecuzione
subito
più tardi
mai
Responsabilità
Deadline


Localmente sono disponibili risorse d'energia usate nella fabbricazione del prodotto e dei suoi componenti?
  
  
Quali fonti d'energia sono disponibili localmente?La richiesta d'energia nel processo di produzione può essere soddisfatta almeno parzialmente dalle risorse d'energia localmente disponibili?Quali misure potrebbero essere prese per rendere possibile l'uso di risorse di energia disponibili localmente o per incrementare la loro percentuale nel processo di produzione?
Importanza (R) Compilazione  (F) Priorità (P)
Molto importante ( 10 )
Poco importante ( 5 )
Non rilevalte  ( 0 )
si ( 1 )
quasi ( 2 )
poco ( 3 )
no ( 4 )

P = R * F
Misure Usare preferibilmente risorse di energia disponibili localmente
Idea per la realizzazione
Costi
più
uguale
meno
Perché
Fattibilità
difficile
facile
Perché
Esecuzione
subito
più tardi
mai
Responsabilità
Deadline


La richiesta d'energia totale nel luogo di produzione è più bassa rispetto ad altri luoghi confrontabili?
  
  
Sono stati stimati in dettaglio i flussi di energia individuali ed i relativi costi?E' stato stabilito un bilancio d'energia complessivo per l'intero luogo di produzione?
Importanza (R) Compilazione  (F) Priorità (P)
Molto importante ( 10 )
Poco importante ( 5 )
Non rilevalte  ( 0 )
si ( 1 )
quasi ( 2 )
poco ( 3 )
no ( 4 )

P = R * F
Misure Minimizzare il consumo di energia complessivo nel luogo di produzione
Idea per la realizzazione
Costi
più
uguale
meno
Perché
Fattibilità
difficile
facile
Perché
Esecuzione
subito
più tardi
mai
Responsabilità
Deadline



Criteri per la valutazione delle voci:
  1. Importanza:
    Stima l'importanza della domanda di valutazione tenendo conto del tuo prodotto (molto importante/poco importante/ non rilevante)
  2. Compilazione:
    Stima la valutazione fatta rispondendo alla domanda di valutazione utilizzando una delle quattro possibili risposte (si / quasi/ poco/ no); le ulteriori domande facilitano la comprensione della domanda di valutazione e non è obbligatorio rispondervi.
  3. Priorità:
    Seleziona i compiti dell'ECODESIGN con un'elevata priorità (P) e continua considerando solo questi.
  4. Idee per la realizzazione:
    Trova delle idee per la realizzazione di questi compiti di ECODESIGN. Il contenuto della sezione per l'Apprendimento con i suoi esempi potrebbe essere utile a questo fine.
  5. Costi:
    Stima i costi di per l'implementazione dell'idea di ECODESIGN tenendo conto della soluzione attuale (maggiori/ uguali/minori) a spiega le ragioni di tale valutazione.
  6. Fattibilità:
    Valuta la fattibilità delle idee suggerite (difficile/facile)
  7. Azione:
    Decidi quando svolgere i compiti di ECODESIGN (subito/più tardi/mai) ed individua la persona o il dipartimento che dovrebbe essere incaricato dei successivi sviluppi nella realizzazione dei miglioramenti del prodotto e stabilisci una scadenza.
  8. Salva:
    Salva la checklist per documentare la valutazione di ECODESIGN.

 

top design & copyright © by TU Wien, Institute for Engineering Design - ECODESIGN

Usare tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista dell'energia

Il tipo di tecnologia di produzione può avere un'influenza decisiva sul consumo di energia nella fabbricazione di un prodotto. La selezione delle tecnologie di produzione adatte contribuisce a minimizzare la richiesta di energia. L'obiettivo è analizzare il consumo d' energia nelle fasi individuali di produzione e, sulla base di questa conoscenza, realizzare la fabbricazione del prodotto il più efficacemente possibile. Questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione quando si decide a favore o contro una certa tecnologia di produzione. Nella maggior parte dei casi, ci sono valori standard per l'energia equivalente delle singole fasi di produzione, (ad es. lavorazione della plastica).


Ridurre il consumo d'energia ottimizzando la progettazione del processo

Progettare un processo ottimizzato, oltre ad usare efficienti tecnologie energetiche, contribuisce a ridurre il consumo di energia il che, limita l'impatto ambientale causato dalla generazione di energia necessaria per il processo di produzione. Tali risparmi possono ottenersi attraverso un monitoraggio costante e l'ottimizzazione dei parametri di processo (ad es. La temperatura, quantità di materiale ausiliare usato, ecc.) per mezzo di controlli di processo computerizzati.


Preferibilmente usare risorse di energia rinnovabili

Considerando l' approvvigionamento di energia sostenibile è fondamentale l'uso di risorse di energie rinnovabili, come l'energia solare, biomassa, il potere idroelettrico, l'energia del vento e l'energia geotermica. Comunque, in questo contesto, si deve ricordare che queste risorse naturali non devono essere sovrautilizzate in quanto sono rinnovabili solo nei limiti della loro abilità rigenerativa. Perciò, il problema di efficienza energetica è un fattore importante nel contesto delle fonti rinnovabili. Similmente, l'impatto ambientale causato dall'utilizzazione di fonti di energia rinnovabili non deve essere trascurato.


Usare preferibilmente risorse di energia disponibili localmente

L'utilizzazione di fonti di energia rinnovabili è strettamente connessa all'utilizzazione di risorse di energia regionalmente disponibili. Così, l'uso di biomassa regionalmente disponibile riduce le distanze da percorrere e, come conseguenza,si riduce il consumo di combustibile per il trasporto di biomassa.


Minimizzare il consumo di energia complessivo nel luogo di produzione

Un importante requisito indispensabile per la riduzione del consumo di energia complessivo di un luogo di produzione consiste nell'analisi dei flussi di energia e dei costi concomitanti. Questo produrrà una stima dei potenziali risparmi che può servire come base per stabilire le misure adeguate. Queste dipenderanno dal tipo e dall'ammontare di energia richiesti. Un possibile approccio ad una riduzione del consumo di energia complessivo consiste nello scendere a cascata l'utilizzazione di calore a diversi livelli di temperatura, un altro approccio consiste nell'usare impianti combinati di calore e potenza (CHP), per la generazione di calore ed elettricità. Come procedimento, riusare il calore sprecato nel processo fa sì che l'efficienza energetica possa raggiungere livelli superiori all' 80%.