Riusare le parti del prodottoMiglioramento del prodotto |
|
Criteri per la valutazione delle voci:
|
|
Una struttura gerarchica del prodotto può semplificare l'assemblaggio, e riduce il contributo di lavoro necessario. Inoltre, questo minimizza il tempo di disassemblaggio, che è un criterio cruciale per il rapporto costo beneficio di rimessa a nuovo.
Ridurre le diversità dei componenti rende più semplice l'assemblaggio e minimizza il contributo di lavoro. La semplificazione delle operazioni assemblaggio e disassemblaggio e la minimizzazione del numero di componenti migliora la riparabilità del prodotto durante l' uso. Inoltre, questo riduce il tempo di smontaggio che è un criterio cruciale per il rapporto costo beneficio di rimessa a nuovo.
Riprendere il prodotto indietro dopo il suo completo uso è un prerequisito indispensabile per la rimessa a nuovo ed il riutilizzo di parti e componenti; lo stesso si applica alla dismissione corretta di materiali pericolosi come le sostanze che si trovano nei frigoriferi. Un sistema di raccolta efficiente che non chiede uno sforzo irragionevole da parte dell'utente finale, sarà un incentivo per restituire il prodotto. Alte percentuali di ritorno, sono un prerequisito perché la rimessa a nuovo sia economicamente vantaggiosa. Perciò, la raccolta dei prodotti restituiti dovrebbe essere realizzata all'interno della struttura esistente o dovrebbe essere stabilito un nuovo sistema di raccolta.
Alte percentuali di ritorno assicurano che solamente una piccola porzione dei prodotti lascia i cicli chiusi e diventa rifiuto. La maggior parte - idealmente il 100% - è riportato al produttore che smonta il prodotto, mette a nuovo e riusa le parti, ricicla i materiali, e si sbarazza di sostanze pericolose in un modo adeguato per l'ambiente. Più è alta la percentuale di ritorno e più è grande il beneficio per l'ambiente, e, soprattutto, è più alta l'efficienza economica del processo complessivo di rimessa a nuovo e/o di riciclaggio. Perciò, dovrebbe essere di principale interesse per l'ambiente, (e del fabbricante), creare incentivi per i consumatori tali da far restituire il prodotto dopo l'uso.
Poiché il riuso non distrugge la struttura dei componenti né danneggia la qualità dei materiali, questo approccio rappresenta il valore più alto ottenibile dopo l'uso. Per poter decidere se una parte strutturale può essere riusata come tale o se deve essere riciclata (producendo così, meno valore) sono richiesti collaudi adeguati e procedure di misura.
Con lo scopo di ottenere il massimo beneficio dalle risorse usate, la progettazione dovrebbe puntare ad una lunga vita utile dei componenti del prodotto in modo che possano essere messi a nuovo ed essere riusati. Componenti che sono esposti al logoramento o alla deformazione attraverso l'uso del prodotto hanno bisogno di sovradimensionamento del materiale sufficiente per essere rilavorato, se devono rispettare determinati requisiti come, ad esempio, una precisa concentricità, una certa planarità od una speciale finitura superficiale.
Nel mettere a nuovo un prodotto, la probabile vita di servizio rimanente, determinerà se un componente è appropriato o no per eventuali riusi. Per evitare test e procedure di misura specifiche, (di solito costose), l'etichetta può indicare in modo approssimato la vita rimanente di un componente. Questo approccio è particolarmente ragionevole con quei componenti che sono esposti a carichi e logoramenti noti o hanno una vita di servizio chiaramente definita.
Di solito, parti e componenti devono essere puliti prima di essere riusati. Una rimessa a nuovo efficiente richiede una minima spesa per la pulizia - ove la spesa si riferisce al tempo impiegato,ai solventi usati, ecc. Progettare un prodotto che si pulisce facilmente significa, per esempio, evitare angoli od orli ingombranti ed inaccessibili. È molto importante che le superfici siano pulite; graffi, ecc. potrebbero causare la dismissione prematura del componente.
Riutilizzare componenti è la forma più desiderata di riciclaggio perché le strutture non sono distrutte ed una grande parte del valore è conservato nel rispettivo componente. Questo aumenta la proporzione complessiva dei componenti riusati e conserva le risorse. L'uso di elementi standardizzati, di parti con dimensioni su misura e standardizzate, ecc. semplificano notevolmente i riusi, specialmente se sono state realizzate piccole modifiche nel processo di produzione.
Se la struttura non è distrutta riusare parti in altri prodotti consente di conservare un alto valore del componente. Le parti che non possono essere riusate direttamente, possono subire piccoli adattamenti o rifacimenti che le rendono appropriate all'uso in altri prodotti. Ad esempio i coperchi delle lavatrici potrebbero essere usati come ciotole di vetro decorative.