ECODESIGN online PILOT

Tipo A: Prodotti a Materie Prime Intensive

Miglioramento del prodotto <-

Strategie per il Tipo A
(Prodotti a Materie Prime Intensive)

Usare materiali alternativi

Materiali differenti mostrano un impatto variabile sull'ambiente nella loro estrazione. Anche le richieste di risorse ed energia variano in dipendenza dal materiale scelto. E' pensabile, in linea di principio di sostituire quei materiali di un prodotto che sono stati identificati come particolarmente dannosi (come ad es l'alluminio vergine, rame,fibre di carbone...) con altri materiali?

-> Selezionare i materiali più adatti

Obiettivo: riduzione dell'impatto ambientale utilizzando materiali ambientalmente compatibili, materiali riciclati, materiali rinnovabili,....


Usare minori quantità di un dato tipo di materiale

Un miglioramento dell'impatto ambientale può essere realizzato anche con la riduzione in generale dei materiali di input. E' possibile minimizzare le quantità di materiali che consumino risorse presenti nel prodotto?

-> Ridurre gli inputs di materiale

Obiettivo: riduzione delle quantità di materiale attraverso una progettazione che miri ad una robustezza ottimale, all'integrazione tra le funzioni...


Fare un uso intensivo delle risorse

Un uso ottimale del prodotto si esplica in un uso efficiente die vari materiali contenuti nel prodotto. Questo è un importante approccio ad un uso economico delle risorse. I prodotti facili da maneggiare e che richiedono solamente una piccola manutenzione sono quelli che hanno un uso efficiente. E' possibile migliorare ulteriormente la maneggiabilità, la funzionalità e quindi l'usabilità del prodotto ? E' possibile prolungare il ciclo di vita del prodotto per messo di test regolari di funzionalità e sicurezza operativa ?

-> Ottimizzare l'uso del prodotto

Obiettivo: migliorare l'usabilità dei prodotti attraverso l'adattabilità, l'ergonomia...

-> Ottimizzare la funzionalità del prodotto

Obiettivo: migliorare la funzionalità per mezzo di aggiornamenti, multi funzionalità....

-> Migliorare la manutenibilità

Obiettivo: miglioramento della manutenibilità attraverso l'analisi dell'usura.....


Utilizzare le risorse quanto più possibile

Una vita elevata del prodotto assicura un ottimo utilizzo dei materiali usati nel processo di produzione. La facilità di riparazione assicura una utilizzo ottimo dei materiali usati nel processo di produzione. La facilità di riparazione evita la dismissione prematura del prodotto. E' possibile prolungare ulteriormente la vita di un prodotto ?

-> Aumentare la durabilità del prodotto

Obiettivo: durabilità attraverso il dimensionamento e il progetto adeguato delle superfici.

-> Migliorare la riparabilità

Obiettivo: migliorare l'accesso , disassemblaggio e scambio...delle parti


Riutilizzare i materiali contenuti nel prodotto

L'attenta riutilizzazione delle risorse vuol dire anche usare materie prime e materie prime ausiliarie rinnovabili o riciclate.E' possibile riutilizzare materiali che consumino risorse dal prodotto dopo la fine della sua vita e integrare questi in ben avviati cicli chiusi di materiali? E' necessario a questo scopo disassemblare I componenti o separare materiali differenti dopo la vita di servizio del prodotto?

-> Migliorare il disassemblaggio

Obiettivo: rendere possibile il ritorno dei prodotti e la facilitazione del disassemblaggio (rapidità....)

-> Riusare le parti del prodotto

Obiettivo: rendere possibile il riutilizzo delle parti ( accesso, rifabbricazione....)

-> Riciclare i materiali

Obiettivi: rendere possibile il riciclaggio di materiali (deparazione dei com,ponenti, etichettatura....)

top design & copyright © by TU Wien, Institute for Engineering Design - ECODESIGN