Strategie per il Tipo B
(Prodotti a Produzione Intensiva)
Usare minore quantità di energia e materiali nel processo di produzione
Diversi metodi di produzione variano in relazione al loro impatto ambientale. Essi richiedono diverse quantità di risorse ed energia per produrre un dato prodotto. I danni ambientali solitamente derivano dall'applicazione di inadeguati processi di produzione. E' possibile ridurre la quantità di energia e materiali necessari per la produzione ? E' possibile utilizzare fonti alternative di energia ? E' possibile evitare o ridurre il consumo di materie prime e materie prime ausiliarie nel processo di produzione ?
Obiettivo: riduzione del consumo di energia attraverso l'utilizzo di sistemi di produzione ottimizzati, fonti di energia rinnovabili....
Obiettivo: riduzione dell'impatto ambientale causato dal consumo di materiali di processo durante il processo di produzione (cicli chiusi...)
Uso più efficiente dei materiali usati nel processo di produzione
Un uso ottimale di materiali nel processo di produzione aiuta anche a ridurre i costi per l'acquisto di materiali e per la dismissione dei rifiuti. E' possibile ridurre ulteriormente i rifiuti e/o le emissioni generati nel processo di produzione ?
Obiettivo. Riduzione dei rifiuti della produzione attraverso l'efficienza dei materiali, il riciclaggio ....
Acquisto di materiali/componenti esterni
La qualità ambientale di un prodotto dipende anche dalla qualità delle parti e dei componenti acquistati da altri produttori. E' possibile procurare materiali, parti, e componenti in modo da assicurare una produzione ambientalmente compatibile ? E' possibile ridurre ulteriormente i requisiti per il trasporto nella richiesta di componenti esterni ?
Obiettivo: Acquisto di parti del prodotto ambientalmente compatibili
Usare il prodotto ed i suoi componenti più intensivamente possibile
Un utilizzo ottimale del prodotto assicura un utilizzo efficiente delle risorse di valore contenute nel prodotto. Questo è un approccio importante per un utilizzo economico delle risorse. E' possibile migliorare ulteriormente la maneggiabilità, la funzionalità e quindi la totale qualità funzionale del prodotto e dei suoi componenti? E' possibile estendere la vita di servizio per mezzo di test regolari di funzionalità e sicurezza operativa del prodotto ?
Obiettivo: migliorare l'usabilità dei prodotti attraverso l'adattabilità, l'ergonomia...
Obiettivo: migliorare la funzionalità per mezzo di aggiornamenti, multi funzionalità....
Obiettivo: miglioramento della manutenibilità attraverso l'analisi dell'usura.....
Usare il prodotto per un periodo più lungo di tempo
Una lunga vita di servizio del prodotto assicura anche un uso efficiente dei singoli componenti. La facilitazione della riparabilità previene la dismissione prematura del prodotto. E' possibile prolungare ulteriormente la vita utile di un prodotto ?
Obiettivo: durabilità attraverso il dimensionamento e il progetto adeguato delle superfici.
Obiettivo: migliorare l'accesso , disassemblaggio e scambio...delle parti
Riusare i componenti e/o il prodotto
Il rinnovamento del prodotto alla fine della sua vita, e il riutilizzo dei componenti che richiedono un elevato input di materie prime nel processo produttivo evita una produzione costosa di nuovi componenti. E' possibile riprendere indietro il prodotto (o le parti e i componenti ) e disassemblarli se necessario ? E' possibile rinnovare parti e componenti ad elevato input e riutilizzarli in un nuovo prodotto ?
Obiettivo: rendere possibile il ritorno dei prodotti e la facilitazione del disassemblaggio (rapidità....)
Obiettivo: rendere possibile il riutilizzo delle parti ( accesso, rifabbricazione....)
|